RECETTE - Les petits Sablés de Noël

Il nostro blog è finalmente live!
E per inaugurarlo abbiamo deciso di pubblicare una ricetta di sablés natalizi.
Quelli che vanno bene con il tè (e il camino se avete la fortuna di averlo, se no un video youtube proiettato sulla TV può andare bene).
Ingredienti:
. 250gr di farina tipo 1
. 125gr di zucchero di canna
. 125gr di burro di panna
. 1 uovo
. 1 pizzico di sale
. 1 cucchiaio di cannella in polvere
. 1 spolverata di vaniglia
Procedimento:
Tirare fuori dal frigo il burro. Eh si è la prima cosa da fare se non vogliamo avere poi difficoltà per amalgamarlo con la farina.
In una ciotola, sbattete l’uovo con lo zucchero e il pizzico di sale, fino ad avere una schiuma bianca.
Aggiungete la farina e le spezie.
Con una spatola mescolate gli ingredienti insieme.
Una volta mescolati, strofinate l’impasto tra le mani per trasformarlo in “sabbia”.
Aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato in dadini.
Impastate con le mani per formare una palla. Più lo toccate e più l’impasto rischia di “sudare” e rendervi la vita difficile; quindi meglio essere veloce in quest’operazione.
Coprire la palla e metterla in frigo per un’ora minimo.
Accendete il forno a 180gradi, non ventilato, leggete un libro o stirate.
Dopo un’ora, infarinate il vostro piano di lavoro.
Stendete il vostro impasto con un mattarello. Se non avete un mattarello, un bottiglia di vino, forma tipo bordeaux può andare bene.
Con i vostri stampi, tagliate i vostri biscotti e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Non dimenticare di distanziare i biscotti (e si, pure i biscotti vengono distanziati in questo periodo). Se non avete dei stampi usate un bicchiere, o prendete la punta di un coltello e lasciate andare la vostra creatività.
Sappiate che più l’impasto è freddo e ben infarinato, e meno rischia di attaccare quando dovrete estrarlo per metterlo sulla teglia.
Cuocete nel forno per circa 10/12min o anche meno se notate una doratura e un buon profumo.
Sfornate e fate raffreddare su una griglia
Appena tiepidi potete assaggiarli. Bon appétit!
In caso volete appenderli sull’albero, pensate a fare un buchino con uno stuzzicadenti prima di infornarli. Ma avendo l’uovo nell’impasto, è consigliato mangiarli entro 1 settimana.
Di solito non è un problema, ve lo garantisco…